Noi di Edilbru abbiamo iniziato la nostra attività con la vendita di materiali edili nella Provincia del Verbano Cusio Ossola:
oggi la sezione materiali per l'edilizia costituisce ancora un punto di forza della nostra realtà aziendale e abbiamo ampliato la gamma dei nostri sevizi con prodotti complementari come i pavimenti, l'arredobagno e il sistema colore.
Investiamo in ricerca di materiali di alta qualità e sviluppiamo partnership con i migliori fornitori di materiali edili presenti sul territorio per assicurare al cliente finale prodotti di eccellenza: dal cappotto termico al cartongesso, dai rivestimenti ai materiali cementizi, presso i nostri negozi potete trovare tutto il necessario per i lavori in cantiere.
Per venire incontro all'esigenza di una clientela sempre più attenta, abbiamo a disposizione un consulente specializzato in edilizia che opera direttamente sul campo per proporre le soluzioni più adatte ad ogni lavorazione:
il nostro consulente visita direttamente i cantieri edili per proporre i materiali e i prodotti più utili in ogni situazione.
Contattateci ora per prenotare una consulenza: 0323 848163
Di seguito trovate una gallery di lavorazioni eseguite con i materiali edili che trovate nei nostri negozi di Verbania e Gravellona Toce.
Per qualsiasi informazione non esitate a inviarci una e-mail: gravellona@edilbru.it
SCOPRI LE LINEE GUIDA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE PER IL SUPERBONUS AL 110%
La pietra è sempre stata un materiale costruttivo molto utilizzato nel nostro territorio: è possibile osservare case completamente costruite in pietra, soprattutto nelle frazioni montane.
Oggi, per migliorare l’estetica esterna degli immobili, è possibile realizzare rivestimenti in Geopietra, un materiale ecologico in grado di donare un tocco naturale ispirato al muro a secco.
Utilizziamo prodotti di alta qualità per la realizzazione di murature (o parti di esse) uniche e di design.
Rivestimenti a basso impatto ambientale, in perfetta sintonia con l’ambiente.
Il sistema a cappotto viene utilizzato per ottimizzare l’isolamento termico e acustico degli immobili, migliorando le prestazioni energetiche e il comfort abitativo.
Per questa lavorazione abbiamo usato lastre in EPS (polistirene espanso), il miglior isolante termico presente sul mercato.
Il sistema a cappotto ha degli elementi base imprescindibili - la rete di armatura, il collante/rasante, il rivestimento, i tasselli – ma può essere personalizzato in base alle esigenze.
Qui abbiamo utilizzato il cappotto con grafite stampato e il pannello per la zoccolatura alla base dell’immobile.
Per l’immobile oggetto di questa lavorazione abbiamo realizzato un sistema a cappotto con lastre di alta qualità per ottimizzare l’isolamento termico e quello acustico delle pareti.
I pannelli di colore bianco sono quelli che permettono di isolare la superficie e vengono posati coprendo tutta la casa.
Questa villetta ha una architettura particolare ed è stato scelto un rivestimento colorato, e in Geopietra per coprire una parete e dare movimento al disegno esterno: un tocco naturale e perfettamente in armonia con il paesaggio circostante.
Le nostre lavorazioni uniscono l’utilità al design.
Con l’acronimo EPS si intende il polistirene espanso sinterizzato, un materiale rigido e leggero che vanta una conducibilità termica ridotta e risulta uno dei migliori isolanti termici per gli immobili.
Il pannello in EPS è resistente alla diffusione del vapore e controlla gli effetti di condensazione delle pareti impedendo la formazione di muffe.
Ha una durata illimitata nel tempo e resiste a sollecitazioni di lavoro e fattori ambientali diversi.
La sua estrema versatilità ci permette di realizzare qualsiasi tipo di cappotto come quello per la villetta singola che vedete nelle foto.
Le lastre isolanti in EPS con grafite sono utilizzate per la posa di sistemi a cappotto sulle pareti esterne degli immobili sia in caso di nuova costruzione sia per interventi di restauro.
Per questa lavorazione siamo intervenuti su un edificio già esistente utilizzato lastre di alta qualità che vantano una eccellente resistenza alla compressione, alla trazione e alla flessione.
Le lastre in Polistirene Espanso Sinterizzato sono state addizionate con polvere di grafite all’interno della materia prima per abbassare il contributo dell'irraggiamento alla trasmissione del calore attraverso la lastra.
Esistono lastre di diverso spessore a seconda della lavorazione da effettuare: grazie a questo sistema a cappotto abbiamo migliorato notevolmente il risparmio energetico della villa.
I sistemi a cappotto in EPS di nostra realizzazione possono essere rivestiti in modo diverso in base alle esigenze del committente.
Per questa bella casa dal sapore coloniale abbiamo realizzato un sistema a cappotto con lastre in EPS per migliorare l’isolamento termico ed evitare la formazione di muffe negli ambienti.
Abbiamo quindi completato l’opera con un rivestimento colorato dal giallo caldo che ben si adatta all’architettura della casa, ai balconi in sasso e al grigio antracite delle ringhiere.
Sapete che le infiltrazioni di acqua più comuni passano da balconi e terrazzi non adeguati?
Per evitare umidità e muffa in casa, soprattutto negli edifici costruiti non di recente, è bene controllare tutte le superfici esposte e intervenire con l’impermeabilizzazione delle stesse.
Dopo un accurato lavoro di ripristino della base del terrazzo che vedete nelle foto, abbiamo steso uno stucco speciale sul quale viene posato un “tappeto” che serve a rendere impermeabile la superficie.
Quando tutti i giunti sono asciutti, si procede con il rivestimento del terrazzo usando il pavimento desiderato.
L’intonaco premiscelato è stata una delle innovazioni recenti per il mondo dell’edilizia e ormai ha sostituito quasi completamente quello tradizionale.
L’intonaco premiscelato ha diversi vantaggi: è versatile, si applica facilmente anche sulle superfici più complesse, è veloce da posare e non rischia di seccare prima che sia terminata la lavorazione.
Il nostro personale è formato per realizzare l’intonaco premiscelato che più si adatta all’opera da eseguire, assicurando una lavorazione di facile esecuzione e dall’ottimo risultato.
Nei video proposti di seguito abbiamo eseguito una applicazione a macchina dell’intonaco seguita da un livellamento manuale: il risultato è omogeneo e vanta ottime caratteristiche meccaniche e fisiche.
Il degrado delle facciate degli immobili è causato dall’inquinamento, dagli sbalzi termici e dagli eventi atmosferici.
La rasatura armata è un sistema sicuro per il rifacimento delle facciate che consente di ripristinare completamente le superfici scrostate con crepe anche profonde.
Nella galleria fotografica abbiamo evidenziato due immobili che avevano facciate rovinate in modo evidente soprattutto intorno agli infissi e sulla parete esposta a nord.
Il rifacimento delle facciate con rasatura armata, avvenuto seguendo tutti i canoni di sicurezza previsti per l’intervento, ha permesso di riportare a nuovo le pareti esterne degli edifici migliorandone non solo l’estetica ma anche la struttura.
I più moderni impianti di riscaldamento prevedono l’installazione di pannelli radianti a pavimento per diffondere meglio il calore negli ambienti e non avere più l’ingombro dei caloriferi in casa.
È necessario coprire in modo adeguato questi pannelli e preparare il fondo al rivestimento da realizzare.
Per questo tipo di lavorazioni, che necessitano esperienza e manualità, utilizziamo solo prodotti di alta qualità specifici per ambienti interni, adatti ad uso residenziale e con ottime prestazioni meccaniche.
Il massetto autolivellante a base cementizia è caratterizzato da una elevata compattezza e conseguente bassa inerzia termica: per questo è indicato per la copertura di impianti di riscaldamento.